AR/GE KUNST RAI

AR/GE KUNST RAI #1

2.23.2023

Ogni mostra si forma attraverso il dialogo con artisti, collettivi, associazioni e altri enti che prendono parte nei programmi di Ar/Ge Kunst, che vengono approfonditi in un podcast di RAI Alto Adige.

All’interno di questa intervista, riportata nella prima metà del programma POST IT di Rai Radio 1, l’artista Htein Lin, Sabine Holzknecht, Direttrice Helfen ohne Grenzen EO, Zasha Colah e Francesca Verga, curatrici della mostra Die Fliege is a fly in volo ad Ar/Ge Kunst, sono in dialogo con Alessandra Tortosa. Htein Lin si è connesso da Yangon, dove si trovava per l’apertura della sua mostra personale.
POST IT è un programma di Giuliano Tonini a cura di Alessandra Tortosa.

READING RIVERS

READING RIVERS #7

2.2.2023

Curato da Simone Mair e Lisa Mazza

BAU – Institute for Contemporary Art and Ecology

La settima edizione di Reading Rivers è dedicata al libro How to Imagine, A Narrative on Art, Agriculture and Creativity sul progetto utopico Agricola Cornelia S.p.a. (1973-1981), una comune rurale a nord di Roma concepita per coniugare sinergicamente agricoltura e arte. Reading Rivers riprende il modo rizomatico di Baruchello di pensare e visualizzare un luogo e mette in relazione la sua voce e quella di Martin con testi dell’artista Emma Smith e dell’antropologa Anna Tsing che parlano di un territorio come rete di relazioni. Come può l’immaginazione aiutarci a pensare al luogo come a un sistema aperto?

READING RIVERS

READING RIVERS #5

4.13.2022

Curato da Simone Mair e Lisa Mazza

BAU – Institute for Contemporary Art and Ecology

Parallelamente al programma espositivo di ar/ge kunst, la quinta edizione di Reading Riversapprofondisce l’archivio come dispositivo vivente. Un archivio può essere inteso come un sistema di catalogazione che raccoglie e organizza varie forme di conoscenza, siano esse oggetti materiali, ma anche idee e concezioni. Utilizzando estratti di testo dalle scienze naturali e culturali, abbandoniamo l’idea di un archivio stabile e immutabile in favore di un archivio si trasforma attraverso l’immaginazione, la finzione e la relazione.

Dopo un’introduzione da parte delle curatrici del programma pubblico, i/le partecipanti ascolteranno un podcast di 40 minuti in inglese mentre camminano insieme lungo il fiume Talvera. I testi che saranno ascoltati, trattano, per esempio il ruolo e il funzionamento di un archivio geologico, l’approccio delle pratiche artistiche a un archivio, e la terra stessa come archivio, dove il suolo, i sedimenti, il ferro, le rocce servono come importanti registrazioni per la scienza del clima. L’archivio diventa così un luogo che non solo racconta il passato, ma può avere un impatto sul presente in modo trasformativo e politico. L’ascolto del podcast sarà seguito da uno scambio condiviso di idee sul contenuto.

READING RIVERS

READING RIVERS #4

12.1.2021

Curato da Simone Mair e Lisa Mazza

BAU – Institute for Contemporary Art and Ecology

Reading Rivers #4 approfondisce la mostra Plant Plant (27.11.21 – 12.02.22) ad ar/ge kunst e la pratica artistica dell’artista viennese Katrin Hornek che persegue una comprensione complessa di natura e cultura.



READING RIVERS

READING RIVERS #3

10.27.2021

Curato da Simone Mair e Lisa Mazza

BAU – Institute for Contemporary Art and Ecology

Siamo in un’ex palude. Qui, dopo la bonifica, si costruì una fabbrica poiché quest’area era in una posizione ideale e nei pressi di un corso d’acqua. Fino agli anni ’40, la Montecatini di Sinigo, una frazione di Merano, ha prodotto tonnellate di fertilizzante artificiale che scorreva in tubi d’acciaio. La palude è diventata una zona industriale e si è sviluppata in un villaggio.

E se comprendessimo questo paesaggio come un corpo e percepissimo il nostro corpo umano come un organismo fluido in esso? Questa relazione tra i corpi, tra l’umano e il terreno, é indagato dall’artista Katrin Hornek nella sua mostra personale, che apre all’ar/ge kunst il 26.11.2021, e parte dalla storia locale e la produzione di ammoniaca ad essa intrecciata

READING RIVERS

READING RIVERS #2

9.30.2021

Curato da Simone Mair e Lisa Mazza

BAU – Institute for Contemporary Art and Ecology

La cosmovisione del popolo Mapuche, dove l’umano è percepito come una parte della terra su cui vive e non come il proprietario di essa è al centro del secondo Reading Rivers. Ispirato dalla mostra estiva Silver Rights di Elena Mazzi, che attualmente è visitabile alla Södertälje Konsthall in Svezia il gruppo di lettura indaga questo approccio animistico che contrasta con gli approcci coloniali alla terra e al suolo. Insieme esploreremo la tensione che esiste tra le due visioni e contro-leggeremo vari estratti di testo per metterli in dialogo con pratiche artistiche e il contesto locale.

READING RIVERS

READING RIVERS #1

3.30.2021

Curato da Simone Mair e Lisa Mazza

BAU – Institute for Contemporary Art and Ecology

Reading Rivers è un gruppo di lettura continuo, volto ad approfondire ed espandere le mostre e le pratiche artistiche che compongono il programma espositivo di ar/ge kunst del 2021. La selezione dei testi fa riferimento ad esse attraverso una rilettura che parte dall’idea di suolo e la sua relazione con l’umano.

A differenza di un normale gruppo di lettura, dove i partecipant* siedono insieme per discutere i testi, Reading Rivers vi invita ad avvicinarvi ad un corso d’acqua. Come l’acqua di un fiume, i testi hanno un’origine chiara; attraverso la lettura collettiva entrano in contatto e si uniscono a elementi nuovi prima di continuare a fluire in qualcosa di più grande. Attraversano diversi paesaggi, tempi, personaggi. Incontrano ostacoli e li aggirano trovando percorsi dove c’è meno resistenza. Lo scorrere delle acque del fiume è come la conoscenza: ancorata a punti stabili, rimane comunque in costante movimento, permettendo nuove letture delle complesse questioni del presente.
Durante l’incontro online di un’ora, i partecipanti cammineranno lungo un fiume di loro scelta, leggendo, ascoltando, parlando e condividendo.